|
|
![spacer](/images/spacer.gif) |
![spacer](/images/fasia1.gif) |
|
![](/images/spacer.gif) |
![spacer](/images/fasia1.gif) |
|
![](/images/spacer.gif) |
|
![spacer](/images/spacer.gif) |
|
|
![spacer](/images/spacer.gif) |
![spacer](/images/fasia1.gif) |
|
![](/images/spacer.gif) |
![spacer](/images/fasia1.gif) |
|
![](/images/spacer.gif) |
|
|
![spacer](/images/spacer.gif) |
|
Domani, a Roma, dieci scuole marchigiane alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico con il presidente Giorgio Napolitano e il ministro Mariastella Gelmini
Saranno dieci le scuole marchigiane che, insieme al direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Michele Calascibetta, parteciperanno domani, alla consueta cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico, che avrà luogo a Roma, nel cortile d’onore del Palazzo del Quirinale, dove il presidente Giorgio Napolitano e il ministro Mariastella Gelmini rivolgeranno un messaggio augurale ai ragazzi, agli insegnanti e alle famiglie.
È la prima volta che dalla nostra regione parte una delegazione in rappresentanza di così tante scuole. Erano state infatti sette lo scorso anno, mentre precedentemente all’Ufficio Scolastico Regionale veniva richiesto di individuarne solamente due. Un segno di particolare attenzione nei confronti della comunità scolastica marchigiana.
Dei dieci istituti, la maggior parte sono stati selezionati dall’Ufficio Scolastico Regionale, principalmente sulla base delle valutazioni della commissione che ha esaminato i progetti pervenuti per il concorso nazionale “150 anni dell’Unità d’Italia”, alle cui celebrazioni sarà dato, quest’anno, un particolare rilievo nel quadro delle tradizionali tematiche della democrazia, dell’uguaglianza, della solidarietà e della legalità cui si ispira la giornata. Sono il Circolo Didattico “Via Tacito” di Civitanova Marche, la Scuola Media “Luciani” di Ascoli Piceno, gli Istituti Comprensivi “Pinocchio - Montesicuro” di Ancona, “Michelini Tocci” di Cagli e “Pirandello” di Pesaro, i Licei Classico “Leopardi” di San Benedetto del Tronto e Scientifico “Da Vinci” di Jesi e l’Istituto di Istruzione Superiore “Volta” di Fano.
Due scuole (l’Istituto Comprensivo “Medi” di Porto Recanati e l’ISIA di Urbino) sono state invece invitate, come diverse altre in tutta Italia, direttamente dal Quirinale a seguito di rapporti intercorsi tra gli istituti scolastici stessi e la Presidenza della Repubblica nel corso dello scorso anno scolastico in occasione di incontri pubblici o per invio di lettere e progetti.
Lo stesso per il 3° Circolo di San Benedetto del Tronto, invitato in virtù di una menzione speciale assegnata per il concorso nazionale “Le cose cambiano se…”.
Il messaggio del capo dello Stato rappresenta una delle tre occasioni, nel corso dell’anno, in cui il presidente della Repubblica rivolge una personale comunicazione alla nazione.
Alla cerimonia, che andrà in onda in diretta su Rai Uno, a partire dalle 16.30, parteciperanno, oltre alle più alte autorità dello Stato, personalità del mondo dello spettacolo, dello sport, delle arti, che si alterneranno sul palco con alcuni studenti, chiamati a presentare le esperienze più significative realizzate dalle scuole.
|
|
|