|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Al via i percorsi di orientamento scuola-università previsti nelle Marche nell’ambito del progetto “Ponte”
Prendono il via nelle Marche i Laboratori di Approfondimento con Certificazione (LAC) e i Laboratori dell'Eccellenza con Certificazione (LEC) previsti nell'ambito del progetto ministeriale "Ponte", rivolto agli istituti superiori e finalizzato a promuove iniziative per l'eccellenza e lo sviluppo di programmi integrati di collaborazione fra scuola e università.
Nelle Marche l'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche propone, d'intesa con gli atenei e gli istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) che hanno aderito all'iniziativa, una serie di percorsi di orientamento a carattere laboratoriale rivolti alla generalità degli studenti. Essi hanno come fine la preparazione dell'allievo ad affrontare gli studi universitari, limitando le difficoltà di inserimento incontrate nel primo anno del corso di laurea, intervenendo sull'approccio, sul metodo di studio e sulla conoscenza del linguaggio accademico, favorendo il consolidamento e l'approfondimento delle conoscenze di base e del metodo, caratteristici degli studi specifici, il potenziamento della consapevolezza della scelta.
Il Laboratorio dell'eccellenza (LEC) è articolato in moduli di approfondimento, preparatori agli esami di stato o ai test d'ingresso all'università ed è riservato a ragazzi con particolari attitudini e meriti.
Fra le attività laboratoriali diverse sono rivolte alla preparazione di gare olimpiche (chimica, fisica, informatica, matematica e altre).
Al termine dei percorsi, articolati con moduli progettati e condotti tra scuola e università, ogni studente, secondo il profilo e il contenuto del modulo frequentato, otterrà la rispettiva valutazione riconosciuta sia dalla scuola che dall'università.
Negli elenchi dei LAC e LEC programmati sono specificati il calendario degli incontri, le sedi, i nominativi dei referenti ai quali rivolgersi per concordare partecipazioni o collaborazioni tra scuola e università.
A supporto dell'iniziativa a ciascuna scuola partecipante sarà assicurato un contributo per l'impegno dei docenti (fino a un massimo di 1000 euro), per le eventuali spese sostenute dagli allievi (fino a un massimo di 1000 euro) e per la gestione amministrativa (fino a un massimo di 200 euro).
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento è possibile contattare: Patrizia Cuppini (dirigente IIS "Volterra-Elia" di Torrette di Ancona), tel. 071 883997, e-mail p.cuppini@istitutovolterraelia.it; Veleta Agostinelli (Ufficio Scolastico Regionale), tel. 071 2295404, e mail veleta.agostinelli@istruzione.it.
L' elenco dei "LAC" e "LEC" e quello dei referenti del progetto.
| |
|