|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
A Firenze il Festival d'Europa organizzato, tra gli altri, dall'Agenzia Nazionale LLP per confrontarsi sulle esperienze Comenius, Erasmus e Grundtvig delle scuole.
Nei giorni dal 6 al 10 maggio si terrà a Firenze il Festival d'Europa, manifestazione promossa, tra gli altri, dall'Agenzia Nazionale Lifelong Learning Program (LLP), per celebrare la cooperazione europea e per portare all'attenzione dei cittadini le opportunità che essa offre nell'ambito dell'istruzione, della formazione e della cultura.
Piazza Signoria, la principale piazza del centro storico di Firenze, verrà allestita con percorsi espositivi e un palco per le esibizioni, dove saranno presentate al pubblico esperienze condotte sino ad oggi.
L'iniziativa è rivolta in particolare a tutti coloro che hanno partecipato al programma Grundtvig negli ultimi anni, che sono invitati a intervenire per confrontarsi e valorizzare le proprie esperienze.
In particolare, il programma prevede, il 7 maggio, la premiazioni di progetti di qualità realizzati nell'ambito dei programmi Comenius, Erasmus e Grundtvig, il 9 maggio la presentazione di esperienze Grundtvig e, nell'ultima giornata, una "Jam section" su "Esperienze di progettazione europea a confronto. Testimonianze dai progetti Comenius e Grundtvig.
La partecipazione alle giornate del Festival d'Europa è libera e aperta a tutti. Tuttavia, per facilitare l'organizzazione degli incontri che hanno un particolare valore formativo all'interno del Programma Lifelong Learning (in particolare, la Jam section che si terrà martedì 10 maggio), gli interessati dovranno registrarsi on line.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito dedicato al festival o in quello dell'Agenzia LLP o possono essere richieste scrivendo all'indirizzo e-mail agenziallp@indire.it.
Il programma del festival.
| |
|