top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Novità

All'Istituto "Pirandello" di Pesaro i primi fondi derivanti dalla vendita di energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico installato con il progetto "My Future".

Erogati all'Istituto Comprensivo "Pirandello" dal Comune di Pesaro i primi finanziamenti derivati dalla vendita dell'energia elettrica prodotta dalla scuola (a tutt'oggi 14.220 kWpe) nell'ambito del progetto "My Future", che ha visto l'installazione, nella primavera del 2009, di un impianto fotovoltaico di oltre sei kWpe grazie a un programma promosso da Legambiente con la collaborazione della stessa amministrazione comunale e di altri soggetti privati.
Il Comune di Pesaro infatti indirizza tutti i proventi prodotti, tolte le spese per la manutenzione ordinaria dell'impianto e l'assicurazione dello stesso, alle attività didattiche e strutturali finalizzate al risparmio energetico nella scuola, che ha inserito a sua volta nel POF dieci progetti d'eccellenza dedicati ai temi della conoscenza e della salvaguardia ambientale.
In particolare i primi finanziamenti sono stati utilizzati per l'acquisto di un sistema di purificazione dell'acqua di rete nei due plessi scolastici più frequentati (le scuole primarie "Pirandello" e "Rodari"), sostituendo in questo modo l'acqua in bottiglie di plastica (sia del servizio mensa che quella normalmente usata dagli alunni in classe) con della caraffe di acqua erogata dalla rete idrica cittadina.

 

 

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy