|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Porte aperte anche per le ragazze, da settembre, al Convitto nazionale di Macerata
A partire dal prossimo settembre sarà possibile anche per le ragazze pernottare presso lo storico Convitto "Giacomo Leopardi" di Macerata.
Il convitto femminile sarà ospitato nell'ala recentemente ristrutturata per accogliere il dirigente e la sua famiglia, distinta e divisa dal convitto maschile, e potrà ospitare dalle 12 e le 15 studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
La struttura è fornita di cucina autonoma, aule studio, biblioteca, spazi gioco, accesso a internet, utilizzo della palestra. Ogni anno peraltro il Convitto inserisce nel piano delle offerte formative progetti ludico ricreativi inerenti il mondo della cultura, dello sport, del teatro e quanto di volta in volta il territorio offre. È previsto inoltre la presenza di un'infermiera professionale e la convenzione con un medico di base.
Aprire alle ragazze è apparso doveroso dopo le richieste di ospitalità residenziale pervenute già negli anni passati soprattutto da parte di studentesse degli istituti superiori di Macerata che fino ad oggi si vedono costrette a spostarsi quotidianamente, a volte anche da fuori provincia, per raggiungere la sede scolastica, con l'indubbia difficoltà di alzarsi presto e tornare a casa nel tardo pomeriggio.
Sono previste convenzioni per borse di studio INPDAP. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici di segreteria o alla vicedirezione (al numero telefonico 0733 239335) oppure consultare il sito internet del Convitto.
Il manifesto che pubblicizza il nuovo servizio.
| |
|