|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Le proposte didattiche della LAV per il prossimo anno scolastico.
La Lega Anti Vivisezione (LAV) ONLUS è la maggior associazione animalista che opera in Italia ed è particolarmente attiva verso le scuole, soprattutto le primarie e secondarie di primo grado, per informare e sensibilizzare circa i temi del rispetto degli animali. Un impegno che nel 1999 ha trovato un riconoscimento istituzionale con un protocollo d'intesa siglato con il MIUR, rinnovato da ultimo lo scorso anno.
Anche per il prossimo anno scolastico l'associazione intende mettere a disposizione una serie di materiali educativi rivolti ai più giovani, relativi ai temi del rispetto e della conoscenza degli animali e di una più pacifica convivenza dell'uomo con le altre specie viventi.
L'obiettivo è quello di promuovere un positivo rapporto con gli animali presso i ragazzi nella convinzione che ciò possa offrire un'occasione di arricchimento del curricolo, non solo dal punto di vista dei contenuti ma anche sotto il profilo educativo, cioè degli atteggiamenti e dei valori proposti ai giovani cittadini, aiutandoli nella costruzione di un rapporto positivo anche con gli esseri umani, con la natura e con la realtà in genere.
I materiali messi a disposizione sono i "Quaderni per conoscere gli animali", la cartella didattica "Un amico non si abbandona mai" e una locandina contro l'abbandono degli animali e la rivista "Piccole Impronte", che saranno spediti alle scuole interessate a fronte di un contributo (variabile a seconda del materiale scelto) a copertura delle spese vive.
Per ogni informazione sulle modalità di adesione si può contattare la sede nazionale della LAV: tel. 06 4481325; fax 4481326; e-mail info@lav.it.
Le schede sui materiali didattici proposti.
| |
|