|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
PROFILES: a Fabriano un progetto europeo per nuovi modi d’insegnare e apprendere le discipline scientifiche (e non solo)
Si sono avviate martedì 25 ottobre, nella sede del Liceo Classico “Francesco Stelluti” di Fabriano, le attività formative riservate ai docenti del progetto europeo PROFILES (Professional Reflection-Oriented Focus on Inquiry-based Learning and Education through Science), che coinvolge 21 università appartenenti a 20 paesi e l’associazione internazionale di insegnanti delle scuole superiori ICASE. Il partner italiano del progetto, coordinato da Liberato Cardellini, ordinario di Fondamenti chimici delle tecnologie, è la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche.
I docenti interessati possono comunque ancora aderire al progetto, che prevede già un secondo appuntamento per il prossimo 11 novembre.
Lo scopo del progetto è migliorare i processi di insegnamento e di apprendimento delle materie scientifiche, attraverso il coinvolgimento degli insegnanti delle scuole superiori e dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado. I docenti coinvolti avranno l’opportunità di aggiornare la propria professionalità in un ambiente di collaborazione, di padroneggiare strategie motivazionali per accrescere la preparazione negli studenti, di pubblicare i risultati del proprio lavoro e, alcuni, di partecipare su invito a congressi internazionali.
Il programma formativo dei docenti prevede alcuni incontri su: cooperative learning, mappe concettuali, problem solving, ricerca azione e formazione teorica. Le metodologie didattiche, oggetto della formazione dei docenti, che vengono sperimentate in funzione di un apprendimento attivo e significativo da parte degli studenti, possono essere utilizzate, oltreché in ambito scientifico, in qualsiasi altra area disciplinare di tipo umanistico.
Per ulteriori informazioni: Liceo “Stelluti”, tel. 0732 21977, fax 0732 248147, e mail segreteria@liceostelluti.it.
|
|
|