|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Ricerche di scuole partner di progetto da parte di istituzioni scolastiche ed enti spagnoli. La prima scadenza il 16 febbraio
Tre offerte di partnership a scuole italiane da parte di scuole ed enti spagnoli per altrettanti progetti europei. Si comincia con la Scuola di educazione secondaria (IES, fascia 12-16 anni) “El Modano” di Tenerife (Isole Canarie, Spagna), che sta cercando partner da associare a un progetto multilaterale Comenius.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è analizzare diversi tipi di energia e la loro applicazione nei diversi paesi dell’UE. Per esempio si desidera lavorare sull’uso dell’energia solare ed eolica nelle isole Canarie, ma sarebbe opportuno che gli studenti di Tenerife conoscessero anche le altre fonti di energia rinnovabile, come la geotermica o la marina.
In questo senso si desidera coinvolgere studenti quattordicenni soprattutto di Italia, Germania, Norvegia, Polonia, Belgio, Paesi Bassi, Svezia e Finlandia.
La scadenza del bando è prevista per il 16 febbraio 2011. Per contatti e informazioni: Laura Leal Cruz, e-mail 38015394@gobiernodecanarias.org, tel. +34 922179383.
Sempre in Spagna la Scuola di educazione secondaria “El Bohío”, situata nella municipalità di Cartagena (Regione di Murcia), ricerca partner per il progetto "Feel European, you are European" da presentare nell’ambito del bando 2011 del Programma di apprendimento permanente (LLP), sottoprogramma Comenius.
Lo scopo del progetto è accrescere il sentimento di cittadinanza europea, non solo tra i giovani ma anche nell’intera comunità educativa, attraverso la conoscenza della cultura, della realtà sociale e del sistema educativo di ogni paese, abbattendo gli stereotipi e i pregiudizi tuttora esistenti.
La scadenza del bando è prevista per il 21 febbraio 2011. Per contatti e informazioni: María del Carmen Martínez Arroyo, e-mail Carmenarroyo_58@hotmail.com, tel. + 34 619606047.
Infine l’ONG Columbares (sempre della Regione di Murcia) sta cercando partner per un progetto da presentare nell’ambito del bando 2011 del programma LLP Grundtvig per progetti multilaterali.
Lo scopo dell’iniziativa è promuovere l’istruzione degli adulti attraverso lo scambio di conoscenze sull’uso tradizionale di piante selvatiche, coltivate e officinali nelle regioni partecipanti, promuovere l’accesso a nuove tecnologie, rafforzare il coinvolgimento diretto degli adulti e dei più giovani e contribuire alla raccolta della conoscenza tradizionale relativa alla biodiversità e alla conservazione dei paesaggi naturali e agricoli.
Nel corso del progetto i partner organizzeranno studi, corsi di formazione, conferenze e seminari, workshop e campagne di sensibilizzazione in tutti i paesi partecipanti.
La scadenza del bando è prevista per il 26 febbraio 2011. Per contatti e informazioni: Mairita Luse. e-mail mairita.luse@gmail.com, tel. +34 671235782.
Le eventuali adesioni ai singoli “”progetti vanno comunicate alla Delegazione di Bruxelles della Regione Marche: Antonella Passamani, Rond Point Schuman 14 (7° piano) B - 1040 Bruxelles, tel. +32 2 286 85 43, fax +32 2 286 85 48, e-mail a.passarani@regione-marche.eu.
| |
|