|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“L’impresa dei Mille… Progetti”: prende il via da Recanati, dal 5 all’8 maggio, la serie di iniziative sulle buone pratiche delle scuole marchigiane nell’ambito di “Progettiamo l’Unità d’Italia”
Prende il via da Recanati la serie di iniziative dedicate alle buone pratiche delle scuole marchigiane riguardanti le tematiche del Risorgimento, del processo di unificazione nazionale, della costruzione del sentimento di identità nazionale presentate nell'ambito del progetto "Progettiamo l'Unità d'Italia", promosso dalla Regione Marche in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale e la rete "Le Marche fanno storie".
Numerose sono state le scuole che hanno segnalato i loro lavori in questa prima fase del progetto, denominata "L'impresa dei Mille… Progetti", offrendo materiale e spunti per la realizzazione di queste iniziative, che si inseriscono non nel momento isolato di una giornata, ma si snoderanno, dalla primavera all'inverno del 2011 nel territorio regionale, in un percorso di partecipazione dei giovani alla costruzione della Storia attraverso la ricerca storiografica e la rivisitazione metodologica e didattica, al fine di interpretare il senso di cittadinanza nella società attuale.
Il progetto, oltre che dare voce alle scuole, apre il confronto e lo studio alle Università, agli Istituti di Storia, alle Agenzie formative che, attraverso eventi di vario tipo (seminari, mostre, laboratori, concerti, teatro, pubblicazioni, tavole rotonde e altro), proveranno a unire con un filo conduttore i temi fondamentali e i sentimenti giovanili che hanno caratterizzato i 150 anni di storia del paese.
L'idea è nata da una necessità di interrogarsi su come insegnare i nodi concettuali del 150° e si concretizzerà attraverso momenti formativi per docenti su tematiche individuate come "forti".
Il programma delle giornate recanatesi prevede per il 5 maggio una tavola rotonda con storici, pedagogisti, autori di testi scolastici sul tema "Insegnare l'Unità oggi", la proiezione per le scuole del film "Noi credevamo" di Mario Martone e, domenica 8 maggio, una serata in cui giovani studenti, cittadini e storici condivideranno lo stesso spazio scenico per raccontare la loro italianità.
A partire da agosto, nell'ambito della scuola estiva di Arcevia (dal 23 al 26 agosto), proseguendo con il Seminario nazionale di educazione interculturale di Senigallia (dal 5 al 7 settembre), sono previsti altri incontri provinciali (programmati a Pesaro, Monterubbiano, Macerata e Ancona) per la divulgazione delle buone pratiche e la realizzazione di eventi culturali.
Per ogni ulteriore informazione: Antonietta Fracchiolla (Ufficio Scolastico Regionale), tel. 071 2295508.
La locandina, il programma delle giornate e il manifesto dell'Open Mic dell'8 maggio.
| |
|