|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
- Presentata ad Ancona la prima edizione italiana di "Psicogeometria" di Maria Montessori, opera preziosa per comprendere il suo metodo e l'importanza della geometria nello sviluppo della mente.
- "Tra svantaggio e sicurezza. Un'autonomia possibile": in linea i due volumi dedicati al progetto PROGESIS, promosso da USR, Protezione Civile e CNR.
- "L'anima dell'umanità": in linea gli atti del congresso montessoriano promosso dalle reti di scuole montessoriane della regione con l'USR Marche
- "L'Unità d'Italia raccontata dai ragazzi": in un volume i materiali del concorso promosso dall'USR Marche in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia
- "Poeticamente abita l'uomo": pubblicata la nuova antologia con le poesie del concorso regionale di poesia promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale
- "Scarsi mezzi e fermezza d'intenti": a Fermo presentato un libro su Umberto Preziotti e la nascita dell'Istituto d'Arte della città.
- Presentato ad Ancona il libro “Oltre il Limite” di Antonio Passaro, dedicato al problema della pluridisabilità visiva.
- “Gli insegnanti italiani”: in una ricerca dell’Istituto IARD di prossima pubblicazione come è cambiato il modo di fare scuola nel nostro paese
- “Poeticamente abita l’uomo”: in un’antologia le
poesie dei concorsi promossi dall’USR nell’ambito del progetto “Dai
territori della poesia agli orizzonti della lettura”
- "Come gira il fumo": un libro di
Franco Taverna, coordinatore per l’educazione della comunità Exodus, contro la normalizzazione del fenomeno "droghe”
- “InterculturalMente": in un volume l’esperienza dei percorsi di intercultura promossi in alcune scuole di Fabriano dalla Caritas diocesana
- “L’Architettura della scuola”: una sorta guida alla progettazione di Giuseppe Campagnoli per recuperare l’”identità perduta” dell’architettura pubblica
- “Pollicino nel bosco dei media”: come educare i bambini a un uso corretto dei mezzi di comunicazione. Seconda edizione del libro di Vincenzo Varagona
- ”Valutare i dirigenti della scuola”: un manuale di Franco De Anna analizza strumenti, metodologie e sfide culturali poste dalla riforma della pubblica amministrazione
- ”Autonomia scolastica e rendicontazione sociale”: in un libro la proposta di estendere alle scuole le esperienze di 'bilancio sociale' per legittimarne e potenziarne l'autonomia
- ”Alfabeti interculturali”: in un libro pubblicato da USR Marche e Provincia di Ancona le ”parole chiave” per definire un progetto educativo comune per la scuola interculturale
- ”Nuovi compagni di banco”: un libro che testimonia percorsi e proposte per l'integrazione scolastica degli alunni stranieri nella realtà marchigiana
- ”Formazione a distanza. Distanza dalla formazione”, analisi dell'esperienza nella formazione delle funzioni obiettivo nelle Marche
- ”Agorà: Scuola e Territorio per l’uguaglianza nella diversità”, una sintesi del percorso di lavoro attuato nelle Marche sull’interculturalità
|
|
|